Malattie artritiche
Artrite reumatoide
L’artrite reumatoide è la più conosciuta e temuta tra le malattie reumatiche di natura infiammatoria. Ha una prevalenza nella popolazione italiana dello 0,42%. Questo significa che in Italia vi sono circa 265.000 persone affette da tale patologia, di cui 22.500 risiedono in Sicilia.
Può insorgere in qualsiasi fascia di età ma il suo esordio è più frequente dai 35 a 55 anni, con una predilezione per il sesso femminile. Il rapporto donna/uomo è di 4:1.
Artrite reumatoide
Dal punto di vista clinico le articolazioni coinvolte presentano i segni della flogosi con dolore intenso che si esacerba la notte, gonfiore, calore e rigidità articolare (soprattutto al risveglio).
Sono interessate le articolazioni periferiche degli arti sia superiori che inferiori con localizzazione simmetrica e generalmente con andamento progressivo e centripeto.
Se non gestita e curata correttamente ha una evoluzione cronica causando delle gravi sublussazioni e invalidità.
Artrite psoriasica
La psoriasi è una malattia che interessa il 5% della popolazione italiana. Sebbene determini quasi costantemente delle lesioni a livello cutaneo, oggi si tende a considerarla più una malattia sistemica, che non dermatologica e questo perché può frequentemente coinvolgere altri organi ed apparati: le strutture muscolo-scheletriche e il metabolismo corporeo in circa nel 30% dei casi, l’apparato gastro-intestinale nell’8%, l’occhio nel 7%.
Dal punto di vista reumatologico l’artropatia psoriasica può manifestarsi con subset clinici differenti.